Presentiamo un caso studio in cui sono stati utilizzati Aoralscan 3D e la stampante AccuFab D1 di Shining3D.
Vediamo passo passo il procedimento seguito.
Progetto Smile Design curato con il software Ruthinium Digital Preview
Il paziente aveva in bocca una protesi totale superiore e una protesi rimovibile inferiore ma si sentiva a disagio e disposto a rifare la protesi totale superiore.
- Nell’immagine a sinistra si vede una una foto 2D con le vecchie protesi inserite.
- Questa foto è poi è stata importata nel software DSD – software Ruthinium Digital Preview.
- L’immagine a destra rappresenta invece l’effetto dopo il design (era richiesto un piccolo spazio tra 11 e 21).
Con questo sistema, il risultato della progettazione può essere condiviso con il paziente in tempo reale. Può inoltre essere esportato e importato nel software Maestro come riferimento durante il processo di progettazione, una volta che il paziente è soddisfatto del risultato.
Scansione intraorale superiore e inferiore con Shining 3D Aoralscan
I dati della mascella superiore e inferiore sono stati ottenuti con lo scanner intraorale AoralScan SHINING 3D, utilizzato per il design della protesi. Grazie al comfort dello scanner intraorale, il paziente non ha avuto vomito o altre reazioni e i dati della mascella sono stati acquisiti in modo rapido ed efficiente.
Progetto protesico 3D realizzato con il software Maestro 3D – Denture Guide Ruthinium
Il design del sorriso effettuato con il software Ruthinium Digital Preview è stato importato nel software Maestro come riferimento per la disposizione dei denti.
Progetto 3D dello strumento protesico “Denture Guide” effettuato con Maestro
Completato il progetto della protesi, è stata generata la guida protesica divisa in 2 parti: una parte come base e un’altra parte utilizzata per il posizionamento del dente.
Guida protesica stampata con Shining 3D AccuFab D1
Guida protesica assemblata
Denti posizionati nella guida protesica
Dopo la prova, è stato possibile completare la disposizione del dente artificiale tramite la guida. Poiché l’altezza e la disposizione erano state progettate, non è stato necessario considerare l’altezza verticale e la posizione dei denti.
Controllato in articolatore
Il morso è stato testato con l’articolatore, uno step importante da fare.
Muffola stampata con Accufab D1, resina Ortho IBT di Keystone Dental


Dopo che tutto è stato confermato, i denti sono stati posizionati nella muffola (generata con software Maestro) e si è iniettata la resina per la base.
Protesi finita


La resina acrilica è stata iniettata nella muffola e dopo un po’ la protesi è stata rimossa.
Risultato finale in bocca al paziente
In ultimo, vogliamo ringraziare il Dr. Federico Guerci e Odonto5 Lab, a cui appartiene questo caso studio. Grazie per aver condiviso un caso studio così significativo.