



Il Primo, l’Originale
Dalla collaborazione tra due nostri partner, Dental Knowledge e PTM All Solutions è nato nell’Agosto 2016 un metodo di operare completamente digitale , denominato PFDK da applicare nell’ambito dell’Implanto-Protesi. Si tratta del primo protocollo con un flusso di lavoro interamente virtuale. Esso permette con i soli dati di input della Dima Radiologica e dell CT Scan, di finalizzare il caso totalmente in ambiente digitale con la sola successiva trasformazione fisica della Dima Chirurgica e del provvisorio per il carico immediato.

Si utilizzava la dima per la simulazione dell’intervento.
Si doveva quindi:
- Prototipare la Dima Chirurgica
- Costruire il modello in gesso
- Costruire la protesi tradizionalmente o al CAD
Si doveva quindi:
- Prototipare la dima
- Prototipare il modello
- Costruire la protesi tradizionalmente o al CAD

Come tutti sanno in odontoiatria ed odontotecnica il numero di passaggi intermedi necessari è direttamente proporzionale alla imprecisione del processo costruttivo.
La Nostra Soluzione Definitiva
- Prototipazione della Dima Chirurgica
- Costruzione della protesi provvisoria al CAD
Questo è stato possibile grazie alla possibilità, in GuideMia software, di implementare autonomamente le librerie impianti ed abutment per cui abbiamo potuto inserirvi le Librerie Digitali protesiche della Dental Knowledge uniche nel loro genere.

Questo permette a chiunque di pianificare il trattamento implantare e con esso verificare preventivamente la più idonea componentistica protesica nonché la miglior disposizione della stessa, in relazione al waxup protesico e alla posizione degli impianti.

Dopo l’elaborazione al CAD protesico è ancora possibile riesportare il progetto in GuideMia per i controlli di rifinitura con la possibilità di ripetere il processo fino a quando il lavoro non sarà soddisfacente e quindi poi prototipare la Dima Chirurgica e fresare il Provvisorio.
Passivazione dei manufatti
La posizione degli impianti viene perfezionata nell’atto chirurgico e resa fruibile alla protesi grazie ad accessori appositamente progettati, realizzati, virtualizzati ed integrati con la piattaforma digitale CAD.


